Il ciliegio è un albero da frutto perenne con fogliame deciduo. I suoi frutti, dal sapore dolce e sapido, sono carnosi e ricchi di vitamina C. Le ciliegie possono essere consumate fresche o utilizzate nella preparazione di marmellate, sciroppi o dolci. La vendemmia avviene tra aprile e giugno. D’altra parte, alcuni parassiti possono rovinare il raccolto e anche rendere le ciliegie inadatte al consumo. Questi sono vermi bianchi che si trovano vicino al nucleo del frutto. Scopri come capire se le tue ciliegie contengono vermi o meno.

Le larve che si trovano nelle ciliegie sono solo le larve di alcune mosche che attaccano i ciliegi. La deposizione di queste mosche avviene tra maggio e luglio, in occasione della colorazione dei frutti. Per evitare di consumare una ciliegia infetta da vermi, è importante verificarne prima l’aspetto, in modo da sapere se contiene o meno un verme.

In che modo i vermi attaccano le ciliegie?

verme bianco nella ciliegia

La raccolta e l’assaggio delle ciliegie  possono essere rovinate da piccoli vermi. Queste ultime  sono solo larve di due mosche:  una chiamata Rhagoletis cerasi, e un’altra, più piccola, chiamata Drosophila suzukii o mosca della frutta ciliegia. Tra maggio e luglio, questi moscerini volano intorno ai ciliegi e si nutrono delle loro dolci secrezioni, soprattutto nelle ore di pieno sole. Trafiggono la buccia delle ciliegie  e vi depongono le uova.  La femmina Rhagoletis cerasi depone le uova circa 10 giorni dopo il primo volo, soprattutto quando fa caldo. Le uova vengono deposte sotto la buccia delle ciliegie rosse. Le larve compaiono dopo 10 giorni  e si nutrono della polpa delle ciliegie. Per quanto riguarda le femmine di Drosophila suzuki, depongono le uova in ciliegie mature e sane.

Le varietà di ciliegio tardive o medio-tardive sono  le più attaccate dalle larve bianche.  Le varietà precoci, invece, maturano prima che le mosche inizino il loro primo volo  e rimangono intatte .

Le ciliegie infette da questi parassiti marciscono rapidamente. E per una buona ragione, quando le mosche perforano la loro pelle per deporre le uova, diversi batteri e funghi si infiltrano nella pelle di questi frutti,  che poi diventano inadatti al consumo.

Si noti che mentre la mosca Rhagoletis cerasi attacca solo i ciliegi, la Drosophila suzukii prende di mira tutti i frutti  con polpa morbida. Questo include ciliegie, ma anche pomodori, fragole, prugne, uva o lamponi.

Raccogliete le ciliegie dal colore rosso brillante.

Come riconoscere la presenza di vermi nelle ciliegie?

Per sapere se una ciliegia è stata infestata da un verme, basta  controllarne l’aspetto.  Se è soda al tatto e liscia, senza zone ammuffite, con uno stelo verde, significa che la ciliegia è sana. Non mangiare invece le ciliegie se hanno macchie marroni  o se sono morbide  o molto mature.

Come prevenire la comparsa di vermi nelle ciliegie?

Per evitare la comparsa di vermi nelle ciliegie, si consiglia  di piantare varietà precoci  come Napoleone o cuori di piccione, in modo che raggiungano la maturità, anche prima del primo volo delle mosche. Inoltre, non piantare vicino ai tuoi alberi di ciliegio piante profumate  che potrebbero attirare mosche,  come crespino o caprifoglio.

Per evitare di attirare le mosche responsabili della comparsa dei vermi, è anche importante eliminare  tutti i frutti troppo maturi dal tuo ciliegio.  In inverno cercate di pulire e zappare il terreno, cioè di smuoverlo, soprattutto sotto la chioma del vostro albero,  in modo da dissotterrare  le pupe di mosca  e ridurre così il numero di queste  che potrebbero comparire in primavera . . Puoi anche installare, da inizio aprile, trappole ecologiche per sbarazzarti di queste mosche. Per fare ciò,  installa pannelli gialli appiccicosi. La mosca, attratta da questo colore, si attaccherà facilmente a questa trappola e lascerà in pace il tuo ciliegio. Si noti che ci sono anche trappole a feromoni, che consistono in strisce ricoperte di colla o piccole capanne che racchiudono una capsula di feromoni che si diffonde nell’aria. Questa trappola ecologica è molto efficace  nel catturare gli insetti  che depongono le uova nella frutta. Nota che i frutti infettati dai vermi dovrebbero essere scartati e non aggiunti al compost, poiché le larve, o le larve, continuano a crescere nel frutto,  anche quando cade a terra.

Detto questo, è importante controllare l’aspetto delle ciliegie prima di assaggiarle. Questo ti permette di riconoscere se i tuoi frutti rossi sono stati infettati o meno da larve bianche.