Se hai già superato il corso intensivo per realizzare un albero di mandarino nano o già…
Se hai già superato il corso accelerato sulla creazione di un albero di mandarino nano o hai curato con successo le tue piantine da un fastidioso parassita invasore, potrebbe essere il momento per te di portare la cura delle piante al livello successivo . Questa volta ti diremo come coltivare l’uva a casa passo dopo passo .
Famosi per i deliziosi vini che se ne ricavano, questi frutti ricchi di antiossidanti hanno qualità estremamente benefiche per la salute; quindi ti consigliamo di avere un raccolto di vite in vaso che ti darà sicuramente molte soddisfazioni.
E sì, è importante notare che è uno dei processi più complicati o delicati, soprattutto perché ce ne sono almeno quattro diversi gruppi. In questo caso vi suggeriamo di optare per la tavola rustica o per l’uva comune, che potete aggiungere alle vostre insalate o fruttiere.

L’esigenza dell’uva -anche quando è in vaso- è che cresca perfettamente in un clima temperato , la temperatura alla quale dovrebbe trovarsi è tra i 15 ei 30 gradi Celsius. Per quanto riguarda il substrato, deve essere sabbioso con un pH compreso tra 6 e 7,5; e, naturalmente, è importante averli alla luce del sole.
Come coltivare l’uva in vaso per avere la tua produzione casalinga
- Pulisci eventuali tracce di piante o pietre dal substrato in almeno 40-80 centimetri per ammorbidire il terreno
- Una volta preparato il substrato, è importante che se lo fai in vaso cerchi quelli allungati e profondi, con questo farai sviluppare bene le radici
- Posiziona dei paletti – o delle griglie – in modo che la pianta cresca a poco a poco su questa superficie
- Semina una volta che le guide sono a posto
- L’irrigazione dovrebbe avvenire quando la terra sembra molto secca, poiché l’acqua in eccesso danneggia la crescita
- Tra almeno due anni potresti avere la tua uva nell’orto di casa