In casa, le nostre piante da interno non hanno solo una vocazione decorativa, sono per lo più disinquinanti e purificano così l’aria che respiriamo. Secondo la filosofia cinese del Feng Shui, alcune piante portano persino energia positiva e spaventano tutte le onde negative. Inoltre, le nostre piante sono molto simboliche e ci rappresentano: selezioniamo con cura la forma, il colore, la consistenza e il profumo che emanano. In alcuni casi, alcune piante vengono persino coltivate per finire nel nostro piatto.
Prendiamo il caso, ad esempio, del limone. Ricco di vitamine e antiossidanti, questo eccezionale agrume ha innumerevoli benefici per la salute. Ma non solo. Con le sue proprietà disinfettanti, sbiancanti e deodoranti, è un detergente perfetto per la casa.
Vuoi profumare i tuoi interni con una delicata freschezza piccante? In questo articolo, ti mostreremo come germinare i semi di limone a casa. Grazie a questo trucco, i tuoi spazi abitativi saranno profumati con un meraviglioso profumo di aroma fruttato.

Come ottenere i semi di limone?
Per questo primo compito hai due opzioni: puoi riciclare i semi di un limone che è già stato consumato, dando loro una seconda vita, oppure puoi acquistarli direttamente da un negozio specializzato.
In qualunque modo tu ottenga i semi, avrai bisogno di un vaso in cui farli crescere e di un terriccio per riempire il tuo contenitore preferito. Se è la prima opzione: sarà più pratico sciacquare i semi, in modo da togliere la pellicina che li ricopre. Preferite invece l’acqua in bottiglia piuttosto che quella del rubinetto, soprattutto se troppo calcarea.

Come germinare i semi di limone?
Una volta che i tuoi semi sono pronti per essere piantati, hai due metodi di semina tra cui scegliere:
Il primo è metterli direttamente nel vaso con terriccio e metterli a circa 3 cm di profondità dalla superficie. Questo metodo è più semplice perché non dovrai trapiantare quando il seme è già germogliato.
Il secondo metodo consiste nel mettere uno strato sottile di cotone inumidito in una tazzina sopra i semi e un altro sopra di essi. Questo accelera il processo di germinazione. Se scegli questo metodo, puoi avere un’umidità e una temperatura più controllate, idealmente tra 20 e 25°C. Nota: il cotone deve rimanere sempre umido. Se è asciutto, non cresce nulla: ricordati quindi di inumidirlo regolarmente con un flacone spray. Normalmente, ci vogliono dai 5 agli 8 giorni perché i semi germinino. Rimuovere il 2° strato di cotone e portare i semi nella pentola con il terriccio.

Come abbiamo già accennato, grazie alle sue caratteristiche, il limone è ottimo per la salute, ma è ideale anche per pulire e profumare la casa. Tuttavia, dovrai essere paziente mentre i semi germinano, a seconda del metodo utilizzato. Lo sviluppo della sua crescita varierà a seconda delle condizioni di vita che date loro, dell’umidità che ha il terreno e della temperatura in cui li piantate.
Come mi prendo cura del mio albero di limoni?
Il limone, come tutti gli agrumi, ha una manutenzione particolare ma molto semplice . Se vuoi averlo in casa, ti spieghiamo come mantenerlo correttamente per mantenerlo in condizioni ottimali:
-
Fecondazione
Il fertilizzante è un altro elemento importante quando ti prendi cura del tuo albero di limoni. Se lo sposti in un vaso più grande, puoi mettere del compost o dei lombrichi sul fondo, prima di trapiantarlo. Puoi farlo una volta all’anno o ogni 6 mesi.
-
Pavimento
Il terreno dove hai il tuo albero di limone deve essere permeabile e aerato. L’albero di limoni ha bisogno di molta acqua, ma ha bisogno di terriccio che possa assorbirla nel miglior modo possibile.
-
Temperatura
Il limone è molto sensibile al freddo. Ecco perché dovrebbe essere curato a temperatura ambiente. Il limone si sente più a suo agio nei climi mediterranei, dove le temperature di solito oscillano tra i 15 ei 25 gradi.
-
umidità
L’umidità è un altro fattore importante da tenere in considerazione: devi controllare regolarmente il tuo albero di limone, perché ha bisogno di molta acqua. Se ottieni un buon terreno con aerazione e flusso, sarai in grado di interpretare più facilmente la tua pianta. È importante innaffiare lentamente per permettergli di assorbire l’acqua, senza allagarsi o formare pozzanghere, così il terreno rimarrà sempre umido.
NB : in vaso, l’albero di limone si asciuga molto più velocemente che sul terreno dell’orto. È quindi essenziale una corretta irrigazione. Come notare una mancanza di acqua? Lo noterai se il limone inizia a spaccarsi.
Coltivare un albero di limoni in un vaso a casa è un’ottima idea per beneficiare degli agrumi. Ricordarsi di potarlo quando cresce per mantenere la sua forma piuttosto compatta. Durante il periodo di crescita, ogni 15 giorni, sarebbe opportuno aggiungere uno speciale concime agrumato per favorire una migliore fruttificazione. Infine, presta molta attenzione ai parassiti come afidi o cocciniglie che attaccano il vaso. Il limone rischia di avere una visibile massa biancastra sul fogliame e i limoni possono marcire prima del tempo.