La condensazione del vapore acqueo sulle finestre è un fastidio per molte persone. Infatti, questo crea umidità che favorisce la comparsa di funghi e muffe. Esistono però soluzioni facili ed efficaci per contrastare questo fenomeno.
Ecco alcuni suggerimenti che puoi seguire attentamente per eliminare rapidamente la condensa e l’umidità dalle finestre.

Vetri appannati e condensa sui vetri: quali sono le cause?
Di solito, la sera prima, osserviamo la condensa sui vetri . Quali sono le ragioni? Questo potrebbe indicare un problema di ventilazione interna, ma non solo. Questo può accadere a causa di troppa umidità, che può anche avere conseguenze negative sulla salute. Questi due fattori contribuiscono alla formazione di funghi e muffe.
Come posso eliminare l’umidità?
L’eccessiva umidità nell’aria deve essere regolarmente rimossa all’esterno. In caso contrario, inizierà a formarsi la condensa, a sua volta legata alla condensazione del vapore acqueo sulle finestre. Come puoi farlo? Garantire una ventilazione adeguata ed efficiente mantenendo un accesso costante all’aria fresca nelle stanze. Puoi farlo, ad esempio, ventilando regolarmente e spalancando le finestre. Sono sufficienti circa 15 minuti al giorno.
Se vuoi evitare che i finestrini si appannino, considera anche:
- Mantenere una temperatura costante nelle stanze, dai 18 ai 21 gradi.
- Accendere la cappa durante la cottura e arieggiare l’ambiente al termine.
- Quando fai la doccia, chiudi la porta del bagno e poi arieggia bene la stanza.
- Nel luogo in cui asciughi i vestiti, assicuri un’adeguata circolazione dell’aria per rimuovere l’umidità in eccesso.

Ecco come realizzare un deumidificatore d’aria efficace per prevenire l’umidità in casa
Il periodo autunnale e invernale favorisce l’accumulo di umidità in casa, che può portare alla formazione di muffe e funghi. La prima idea per affrontarlo è acquistare un dispositivo. Sfortunatamente, il suo prezzo elevato può scoraggiare più di uno. Ci sono, tuttavia, alternative più economiche.
Il primo passo per affrontare l’umidità è scoprirne il motivo, come accennato in precedenza. Negli appartamenti, questo accade spesso a causa delle normali attività quotidiane, come cucinare o fare bagni caldi. Una famiglia media può produrre fino a 12 litri di vapore acqueo al giorno! Fortunatamente, puoi facilmente ridurre l’umidità nel tuo interno.
Ecco 2 suggerimenti che servono come deumidificatore domestico
- Usa fiori che hanno la capacità di assorbire l’umidità interna, come la rosa di Gerico, l’epiphyllum, una varietà nana di palma, l’epiphyllum, una varietà di cactus epititici, le felci o anche un ficus.
- Prepara un deumidificatore fatto in casa. Nei luoghi in cui appare l’umidità, metti ciotole con riso o bicarbonato di sodio. Grazie alle loro proprietà igroscopiche, assorbono efficacemente l’umidità.
Questi consigli ti permetteranno di ridurre in modo rapido e definitivo la condensa e l’umidità presenti nella tua casa.