Durante tutto l’anno, il limone è probabilmente uno dei frutti più presenti nella tua dispensa. E per una buona ragione, la sua utilità culinaria è fondamentale: condisce le nostre insalate e dona sapore ai nostri piatti, oltre che un delizioso tocco piccante ai nostri dessert. Oltre a salse, marinate e condimenti, questa disintossicazione dagli agrumi è anche molto rinfrescante in limonata e altri frullati. Fonte inesauribile di vitamina C e flavonoidi, questo frutto è ricco di antiossidanti che aiutano ad eliminare i radicali liberi che danneggiano le cellule del corpo. Come bonus, per chi non lo sapesse, il limone è anche un ingrediente naturale dalle proprietà detergenti impareggiabili. Ecco perché è importante saperlo conservare bene per gustarlo più a lungo a casa!

Avere  i limoni  in casa, sempre a portata di mano, è fondamentale sia per cucinare buoni pasti che per varie soluzioni casalinghe. Ma a volte è difficile conservarli abbastanza a lungo: perché, come molti altri frutti freschi, quando rimangono a temperatura ambiente, finiscono rapidamente per deteriorarsi e perdere le loro proprietà. Come possiamo approfittarne abbastanza per evitare sprechi?

Come conservare i limoni più a lungo?

fette di limone fresco

Troppo spesso dimentichiamo che  il limone, come qualsiasi altro agrume, tende a marcire se non viene conservato correttamente. Dopo un po’ può  facilmente perdere il suo succo, il sapore e tutte le virtù salutari per la salute. Infatti, può essere coperto con macchie di muffa. Pertanto, visto che utilizziamo sempre i limoni, e non solo in cucina,  è bene imparare a conservarli correttamente .

Certamente, visto che ne beneficiamo tutto l’anno e li consumiamo quasi quotidianamente, non abbiamo bisogno di conservarli in frigorifero. A meno che non siano già molto maturi, ovviamente. Ma, finché non sono stati tagliati, è meglio conservarli in un ambiente fresco, dove l’aria circoli a sufficienza. Pertanto, dureranno più a lungo e non perderanno la loro freschezza al momento del consumo.

Come conservare il limone tagliato?

Quando si taglia a metà un limone e si conserva la metà rimanente in frigorifero, tenderà ad ammuffire a contatto con l’umidità. C’è una soluzione molto semplice per evitare questo problema: basta mettere questa fetta di limone (sottosopra) in un bicchiere e aggiungere qualche goccia di acqua fredda. Conservandolo in   frigorifero , utilizzando questo metodo, lo manterrà ancora fresco per almeno una settimana. Puoi anche mettere questa fetta in una ciotola di ceramica con il lato tagliato verso l’alto.
Un altro consiglio: tagliate i limoni in quarti e congelateli in sacchetti adatti.

Come conservare la scorza di limone?

  • Scorza di limone grattugiata:  dopo aver grattugiato la scorza, possibilmente priva della parte bianca leggermente amara, mettetela in un contenitore ermetico e conservatela in congelatore. Non appena ne avrai bisogno, prenderai solo l’importo necessario e lascerai il resto per dopo.
  • Scorza di limone essiccata:  per essiccare la scorza di limone è sufficiente cuocerli in forno a 60° per circa 2 ore. In questo modo perderanno la parte paludosa. Quindi devi solo conservarli in appositi sacchetti per alimenti.

Come conservare il succo di limone?

succo di limone

Che sia per cuocere le torte o per preparare una limonata molto fredda, il succo di limone è particolarmente utile. Come bonus, non è difficile da mantenere. Certo, puoi prepararne alcuni in loco, ma puoi anche conservarne alcuni negli  stampini per gelato per  averne sempre qualcuno a portata di mano. Mantenendolo fresco, dovrai solo tirarlo fuori ogni volta che lo vorrai assaggiare!