Non è raro trovare piccoli graffi sul parabrezza di un’auto. Con il passare del tempo, questi fastidiosi segni possono peggiorare e compromettere la sicurezza di conducenti e passeggeri. Qualunque sia l’entità del danno, è sempre possibile riparare questo fragile accessorio utilizzando un prodotto insospettabile. Ecco la procedura da seguire per dare una seconda vita al tuo parabrezza graffiato!
La comparsa di graffi sul parabrezza non è mai casuale. Questi piccoli graffi quasi invisibili sono causati da condizioni meteorologiche mutevoli, pietrisco volante sulla strada o spazzole dei tergicristalli sporche e danneggiate. Fortunatamente, esiste un modo semplice e pratico per risolverlo. Si noti che la sostituzione di questo accessorio è inevitabile quando si tratta di una crepa profonda.
Cos’è questo prodotto miracoloso che elimina i graffi sul parabrezza?
Trovare graffi sul parabrezza è una situazione scomoda e preoccupante per i proprietari di veicoli. In effetti, il prezzo della sostituzione può essere molto costoso e superare i 500 €, quando il parabrezza è dotato di un sistema di rilevamento della pioggia o di controllo della velocità. Ovviamente questo passaggio non è sistematico e può essere evitato grazie a un trucco sicuro ed efficace.
Dentifricio, un prodotto miracoloso per il parabrezza dell’auto

Lo sapevate ? Il dentifricio può essere la risposta alla riparazione del parabrezza della tua auto. Essendo particolarmente fragile, questo accessorio in vetro deve essere trattato con la massima cura. Prima di iniziare, pulire il parabrezza, quindi asciugare la superficie con un panno pulito, facendo attenzione a non lasciare tracce. Quindi prendi un panno morbido che imbeverai di dentifricio. Quindi strofinare la superficie graffiata del parabrezza con delicati movimenti circolari. È possibile mescolare la pasta con bicarbonato di sodio per una maggiore efficienza.
Altri consigli pratici per cancellare i graffi sul parabrezza
Oltre al dentifricio, esistono altre soluzioni miracolose in grado di rimuovere efficacemente eventuali segni superficiali sul parabrezza. Qualunque sia il trucco adottato, i movimenti devono essere eseguiti con delicatezza per non danneggiare questo fragile accessorio.
Tratta il parabrezza con la cenere di sigaretta

Per fare ciò, è essenziale seguire i seguenti passaggi. Per prima cosa prendi un panno morbido e pulito dalla credenza della cucina. Immergilo in una bacinella d’acqua, poi arrotolalo in un tampone prima di cospargerlo di cenere . Usando movimenti circolari, strofina delicatamente la superficie del parabrezza e poi risciacqua, per un risultato garantito!
Usa Meudon bianco per rimuovere i graffi sul parabrezza
Il secondo trucco consiste nell’usare il bianco Meudon per rimuovere i graffi sul parabrezza. Passa un panno impregnato di questa polvere bianca sulla zona graffiata. Questo prodotto naturale derivato dal gesso è indispensabile per pulire vetri, vetri e persino il marmo. Essendo non abrasivo, elimina le tracce di graffi e fa brillare il parabrezza.
Pulisci il parabrezza con lana di vetro

Per rimuovere i graffi superficiali, c’è un altro semplice trucco per ottenere questo risultato. Basta usare la lana di vetro insistendo delicatamente sulle zone impattate. È un’ottima alternativa per rimuovere i graffi da superfici in vetro come finestrini e parabrezza dell’auto.
Come prevenire la comparsa di graffi sul parabrezza?

Sebbene si verifichino il più delle volte a causa del maltempo o di circostanze casuali, i graffi sul parabrezza possono essere evitati adottando azioni preventive su base giornaliera. Si consiglia pertanto di rispettare le distanze di sicurezza in autostrada oa doppia carreggiata per limitare il rischio di lancio di schegge . Inoltre, è necessario controllare regolarmente il parabrezza per rilevare eventuali tracce di graffi. Identificati in tempo, questi possono essere curati prima che finiscano per peggiorare.
I graffi sul parabrezza possono offuscare la visuale del guidatore e generare un costo finanziario significativo. Per questo motivo è necessario prestare opportuna cura per ridurre al minimo i danni ed evitare la sostituzione del vetro.