Il salmone è un’ottima fonte di proteine, omega-3, vitamina B, calcio e antiossidanti. Ma, al di là della sua ricchezza nutrizionale, questo pesce ha un sapore unico che delizia le nostre papille gustative. Per stupire i tuoi ospiti, non c’è niente come un delizioso filetto di salmone al forno, fondente all’interno e croccante all’esterno. Devi ancora sapere come infornarlo senza commettere errori. Per prepararlo alla perfezione, e cucinarlo con successo come in un ristorante, ci sono alcuni punti d’oro da seguire da vicino. Scoprili!

Quanto tempo ci vuole per cuocere il salmone al forno?
Un condimento ben ponderato: origano, aglio, limone, un filo d’olio d’oliva, un po’ di sale e pepe. E ora, voilà! Accompagnato da riso, pasta, verdure croccanti o una semplice insalata fresca, quando è ben preparato, il salmone può diventare in breve tempo un piatto estremamente gustoso e soprattutto molto salutare.
Ma per ottenere un tale risultato, devi prendere in considerazione alcuni saggi consigli.
- Innanzitutto, al momento dell’acquisto, è fondamentale scegliere il trancio di salmone perfetto. Scegli il salmone d’allevamento con l’etichetta rossa. Assicuratevi soprattutto della sua freschezza e qualità: quando il salmone è molto fresco, non ha un forte odore di “pesce” che possa respingervi, né macchie marroni sulla sua carne. La sua pelle non deve essere secca, ma piuttosto umida e le sue squame dovrebbero apparire lucide. Infine, optate per un salmone dal colore aranciato, il suo gusto non potrà che essere migliore.
- Ti consigliamo di acquistare il salmone fresco. Se lo acquisti congelato, controlla che la confezione sia ben sigillata e che non si sia strappata da nessuna parte. Leggi sempre l’etichetta per assicurarti che sia fresca ed evita prodotti che contengono coloranti.
- Per quanto riguarda la corretta cottura, il tempo dipende da diversi fattori, tra cui lo spessore del filetto di salmone, la sua dimensione, il suo peso e la temperatura di utilizzo all’interno del forno. Come regola generale, per un filetto di 2,5 cm di spessore occorrono circa 10 minuti e va cotto a temperatura dolce di 180°C. Alcuni consigliano di lasciar cuocere dai 4 ai 6 minuti per ogni centimetro di spessore. Attenzione: se sulla superficie del salmone iniziano a comparire delle macchie bianche di grasso, significa che il tempo di cottura è stato troppo lungo. A scopo precauzionale, è meglio controllare di tanto in tanto utilizzando una forchetta.
NB : ovviamente potete condire il salmone secondo i vostri gusti. Alcuni preferiscono l’origano, ma puoi sostituirlo con un’altra erba aromatica, come il timo, l’acetosella, l’aneto o l’erba cipollina.

Ecco una deliziosa ricetta per il salmone al forno
Ingredienti :
- Alcuni filetti di salmone fresco
- Olio d’oliva
- Sale
- Pepe
- Aglio tritato
- Spezie ed erbe fresche, secondo il vostro gusto
- Limone
Metodo di preparazione:
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- Foderate la teglia con carta da forno (oppure optate per una teglia).
- Disporre i filetti di salmone con la pelle rivolta verso il basso e condire con sale e pepe a sufficienza.
- In una ciotola mescolate un filo d’olio d’oliva con l’aglio tritato e il succo di mezzo limone. Mescolate bene e aggiungete le spezie e le erbe aromatiche secondo le vostre preferenze.
- Ungete i filetti di salmone con il composto ottenuto, sia sulla parte superiore che sui lati.
- Tagliate il restante mezzo limone a fettine sottili e disponetele su ogni fetta di salmone.
- Metti la piastra in forno.
NB : Una temperatura di 180°C è ideale per la cottura di filetti di salmone o bistecche. Da dieci a quindici minuti sono sufficienti per una cottura perfetta. Ma non dimenticate di stare sempre attenti, perché la cottura è generalmente variabile a seconda del peso, della grandezza e dello spessore del salmone.
Dopo aver sfornato il salmone, potete condirlo con timo o aneto fresco, secondo il vostro gusto.Per quanto riguarda i contorni, la scelta non manca: fagiolini saltati in burro e aglio, riso basmati cotto con acqua o risotto, tagliatelle fresche, patate saltate, gratin di verdure o semplicemente un’insalata verde se siete a dieta. Buon appetito !